Hatha Yoga – Yoga della forza

22.03.2012 11:06

Hatha Yoga

Il termine Yoga deriva dalla radice sanscrita yug.., che significa: legare, unire, dirigere e concentrare l’attenzione; unione con l’energia universale della quale facciamo parte.

Hatha Yoga = unione con forza (letteralmente hatha = sforzo o con forza + Yoga = unione), ovvero unire attraverso il lavoro fisico il corpo, la mente disciplinandone l’intelletto, la volontà e le emozioni con l’anima. Lo Yoga attraverso la pratica induce in primo luogo il senso di proporzione e misura; negli antichi testi si legge: “lo Yoga non è per chi dorme troppo ne per chi dorme troppo poco, non per chi mangia tanto ne per chi mangia troppo poco” questo perché lo yogi è colui che cerca proporzione e misura in tutte le fasi della vita.

Lo Yoga è una disciplina, spesso chiamata dai maestri scienza, che si occupa del benessere fisico, morale, mentale e spirituale dell’uomo nella sua totalità, perché non c’è benessere senza equilibrio.

Corpo e mente sono uniti indissolubilmente, quindi se il corpo è sano, forte ed elastico, la mente lo è altrettanto, questo concetto lo ritroviamo anche nella cultura latina col detto “mens sana in corpore sano” (mente sana in corpo sano).

L’Hatha Yoga è quindi uno Yoga di tipo dinamico, sia fisico che mentale, che attinge alla antica tradizione indiana nata come pratica psicofisica migliaia di anni fa nella valle dell’Hindo.

Inizialmente in occidente arrivò solo una parte della pratica Yoga, quella meditativa; poi, grazie allo sforzo di alcuni grandi maestri, arrivarono gli insegnamenti di quello che viene spesso chiamato Yoga integrale o Yoga delle origini, che attraverso l’Hatha, il Kriya e la Meditazione ci aiuta a giungere all’unione di mente, corpo e spirito.